12 settembre 2018
Sulla carta la Legge è favorevole al danneggiato. Ma le agevolazioni normative e giurisprudenziali controbilanciano solo in parte la posizione di vantaggio della struttura ospedaliera, che è prima di tutto economica. Una collaborazione leale e professionale offerta dal patrocinatore e dal medico legale sono indispensabili a consentire alla vittima di esercitare in maniera consapevole i propri diritti.
12 febbraio 2018
"La Funzione Sanzionatoria e Deflattiva della Responsabilità Civile": intervento dell' Avv. Bordoni al convegno "La Funzione Sanzionatoria e Deflattiva della Responsabilità Civile: il danno punitivo alla luce della sentenza 16.601/2017 delle Sezioni Unite". Padova, 9 febbraio 2018.
02 febbraio 2018
La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 16.601 del 2017 ha sancito l' ingresso nel nostro ordianamento di un istituto giuridico di origine Anglo Sassone: il danno punitivo. Mediacampus ha organizzato un convegno (che si terrà a Padova il prossimo 9 febbraio) per discutere questa novità: siamo di fronte ad un utile strumento di giustizia sostanziale e di politica giudiziaria o ad una deroga inammissibile alla certezza del diritto ed ai principi del nostro ordinamento?
16 gennaio 2018
Lo Studio Bordoni è da anni impegnato nella difesa dei diritti dei danneggiati da responsabilità civile anche a livello associativo. Per questo motivo diamo con piacere il nostro contributo all' evento formativo per i patrocinatori dell' ANEIS che si terrà a Padova il 19, 20, 26 e 27 gennaio. Nella sessione curata dall' Avv. MArco Bordoni si parlerà di Transazione, Prescrizione, Decadenza, Elementi del Processo e Risarcimento delle Lesioni Non Gravi.
02 ottobre 2017
Negli ultimi anni, con l' affermarsi della tabellazione, la quantificazione dei risarcimenti si è uniformata a livello nazionale (a scapito della valutazione equitativa). La scorsa estate il Tribunale di Milano ha intrapreso una riflessione intesa ad estendere la liquidazione tabellare alla casistica fin ora rimasta ai margini: danno intermittente, danno terminale, danno da lesione del rapporto parentale. Ne parliamo a Bologna il 27 ottobre prossimo al Convegno Mediacampus
14 luglio 2017
Dall' inchiesta della Procura di Torino sulla acquisizione Fonsai Unipol emergono i contatti che portano alla luce il lavoro di lobbying dei gruppi assicurativi in Parlamento. Il panorama è desolante: le compagnie parlano degli emendamenti come "nostri", ammettono che li scrivono loro e poi li passano ai parlamentari di riferimento, che li presentano come soldatini obbedienti. Il tutto sulla pelle dei danneggiati e delle vittime della strada.
12 luglio 2017
L' Avv. Bordoni è stato invitato a parlare della Sicurezza Stradale da TV 7. Nel contesto della trasmissione, sponsorizzata dall' ANEIS, abbiamo parlato di constatazione amichevole di incidente, di scatola nera, di dash cam, di colpo di frusta assieme al Presidente di ANEIS, Giovanni Polato, ed al tecnico ricostruttore Ing. Alberto Sartori.
07 giugno 2017
Il Ministro della Giustizia Orlando si appresta a varare una riforma che rivoluzionerà la magistratura onoraria nel nostro paese: Giudici di Pace, Giudici Onorari di Tribunale, Vice Procuratori Onorari. La riforma prevede una drastica riduzione del trattamento economico a fronte di un deciso aumento delle competenze. In seguito ad uno sciopero - pienamente condivisibile - dei Giudici di Pace, Quotidiano Nazionale ci chiede un parere.
28 settembre 2016
Una recentissima sentenza della Suprema Corte (Cass. Civile sent. 26 settembre 2016 n. 18.773) chiude le porte del caos spalancate da incauti obiter dicta della Corte Costituzionale, affermando il principio che l' espressione "visivo-clinico-strumentale"(di cui ai commi 3 ter e 3 quater dell'art. 32 L. 27/12) non è altro che un' ellissi per esprimere il concetto di "accertamento medico legale". Riportiamo il passo più significativo della pronuncia:
05 aprile 2016
L'avv. Marco Bordoni interverrà il 15 aprile al convegno "Dalle più recenti normative alle ultime tecnologie d'indagine: cosa cambia nella gestione legale, medico legale e tecnica di un sinistro stradale". In particolare l'avv. Bordoni intrattera' gli intervenuti con due interventi sulle insidie dell'azione risarcitoria.
29 marzo 2012
Con un "colpo di mano" in Commissione Industria la lobby assicurativa riesce a fare passare alcune modifiche all' art. 139 Codice delle Assicurazioni, finalizzare a rendere più incerto il diritto del danneggiato ad ottenere il pieno risarcimento del proprio danno. Nel nuovo panorama, diventa essenziale per il danneggiato ricevere un' assistenza medico legale sin dai primi momenti dopo l' incidente. Quotidiano Nazionale ci ha chiesto un primo parere
05 maggio 2010
La Camera dei Deputati respinge un emendamento al Decreto Legge "Incentivi" mirante a rendere obbligatoria la procedura cosiddetta di "risarcimento diretto", annullando di fatto la libertà del danneggiato di rivolgersi ad un riparatore di fiducia per il ripristino del mezzo. La decisione parlamentare arriva dopo mesi di proteste e manifestazioni da parte di difensori dei danneggiati ed autoriparatori. QN ci chiede un commento.